Avete mai sentito parlare del murales del David di Kobra a Colonnata? Talmente figo che la Lonely Planet ha deciso di piazzarlo sulla copertina della guida della Toscana nell’edizione del 2018. Niente male eh?! 🙂
Il David di Cava Gioia è un immenso murales che ritrae il David di Michelangelo in una versione super colorata, così com’è nello stile inconfondibile del suo realizzatore: l’artista brasiliano Eduardo Kobra.
Il murales è davvero meraviglioso ed imponente (considerate che il David è alto circa 10 metri!) eppure la cosa bellissima è che rimane totalmente nascosto tra i monti e non risulta visibile fino a che non gli si arriva vicino. Ci sono due diversi modi per raggiungerlo e in questo articolo ve li proporrò entrambi così potrete scegliere quello che più fa al caso vostro.
Ma prima lasciate che mi presenti!
Sono Sara, una viaggiatrice rock’n’roll. Viaggiare non è il mio lavoro ma è la mia passione, motivo per cui negli anni ho imparato a ottimizzare il tempo e a “moltiplicare” le ferie, per riuscire a viaggiare tantissimo nonostante il lavoro full-time.
“Dimmi quante ferie hai e ti dirò che viaggi fare:”
In questo blog troverete:
- idee di viaggio per le mega ferie estive / natalizie
- idee per viaggetti più corti (tipo per i ponti)
- idee per gite e viaggi del weekend
Sono originaria della Toscana quindi troverete molti suggerimenti su gite da queste parti. Per non perderle, seguitemi sulla mia pagina Instagram: lì ci sono tantissimi contenuti dedicati non solo alla Toscana ma anche ad altre mete fantastiche sia in Italia che all’estero.
Il murales del David di Kobra: il mio consiglio musicale
Prima di raccontarvi del David, vi lascio un consiglio musicale che potrà accompagnarvi durante la lettura di questo articolo: si tratta di una canzone dei Mad Season che è fichissima e che trovo particolarmente adatta a questo articolo visto che il David sta lì ad osservare tutto e tutti dall’alto!
“I’M ABOVE” Enjoy!!!
Dove si trova il murales di David di Kobra?
La cava Cima di Gioia si trova nel cuore delle Alpi Apuane a due passi da Colonnata, piccolo borgo in provincia di Massa Carrara che sicuramente conoscerete per via del suo celeberrimo lardo. Questa favolosa opera d’arte gode di una posizione super privilegiata, con una vista pazzesca sulle montagne, le cave e il mar Tirreno.
Come arrivare al murales del David di Kobra?
Ci sono due modi per arrivare al David:
- la prima opzione prevede di passare in mezzo alla cava Gioia
- la seconda opzione prevede di effettuare il percorso di trekking che parte dal paesino di Colonnata e passa attraverso il bosco (sentiero CAI 195)
Raggiungere il murales del David di Kobra passando dalla cava
Per questo percorso si parte dal parcheggio situato ai piedi di Colonnata. Da lì bisogna scendere qualche metro lungo la strada principale che riporta verso Carrara, fino a raggiungere l’ingresso della strada che sale verso la Cava Gioia: la troverete alla vostra sinistra e la noterete perché c’è una sbarra a chiudere il passaggio.
Seguite le indicazioni per Cava Gioia e godetevi il punto di osservazione privilegiato sulle cave.
Un consiglio: quando arriverete all’ingresso della cava Gioia vedrete che, nonostante la sbarra, si può facilmente passare sulla destra. Ricordatevi però che si tratta pur sempre di una cava quindi non si può girare al suo interno senza autorizzazione: chiedete il permesso agli addetti o scrivete a infocarrara@aptmassacarrara.it prima di recarvi in loco.
Nel caso in cui doveste trovarvi in loco senza aver avuto modo di chiedere il permesso, il mio consiglio è quello di passare dal percorso di trekking “normale”, così non avrete problemi.
Il percorso che passa attraverso la cava è in salita (e più ripido del sentiero di trekking “normale”) quindi richiede un minimo di fiato. In compenso, però, non è per niente accidentato, con un po’ di attenzione potrebbe essere fattibile anche solo con scarpe da ginnastica. La prima parte del percorso è asfaltata ma il resto del percorso è una via di cava ed è quindi sterrato e potenzialmente sdrucciolevole.
Per questo motivo la cosa importante è che le vostre scarpe abbiano un minimo di grip: siamo pur sempre in una cava, quindi il terreno sabbioso e pendente potrebbe risultare scivoloso, soprattutto in discesa.
Raggiungere il David di Colonnata attraverso il sentiero di trekking
Quello che vi consiglio è di seguire il percorso di trekking “normale”, senza passare dalla cava.
Si tratta del sentiero CAI 195 ed è un vero e proprio trekking in montagna per cui sarà necessario indossare scarpe adeguate.
Questo percorso parte dalla piazzetta in centro a Colonnata (Piazza Palestro).
Da qui bisogna procedere verso destra lungo Via del Giardino e seguire le indicazioni per il sentiero CAI 195.
Vi ritroverete ad una piccola scaletta e ad un viottolo da cui si accede al bosco. Il sentiero passa quasi interamente dentro al bosco, fino ad arrivare alla cresta. Si tratta di un percorso non particolarmente complicato ma in salita: circa 500 m di dislivello.
Alla fine, sbucherete fuori dal bosco e la vista si farà veramente interessante! L’ultimo tratto di percorso fino al David è più in cresta ma niente di particolarmente esposto, tranquilli!
Quanto tempo ci vuole per raggiungere il David?
In entrambi i casi la passeggiata dura circa un’oretta o poco più, solo andata, comprese le pause per le foto e per godersi il panorama.
Considerate circa 3 ore tra andare, fare amicizia con il David, godervi la vista e tornare.
A chi è adatto questo trekking?
Difficoltà: questa passeggiata non è sicuramente adatta ai passeggini. Per il resto non è un percorso particolarmente complicato.
Il percorso che passa dal bosco è fattibile anche con bambini, purché non siano troppo piccoli. Ma se iniziano ad avere un po’ di anni e, soprattutto, se sono abituati a camminare in montagna, non dovreste avere problemi! Ve lo dico anche per esperienza diretta di una ragazza che mi aveva chiesto informazioni su questo percorso. Prima di partire alla volta del David con i pargoli aveva qualche dubbio sulla fattibilità del percorso e invece è andata benissimo e tutti hanno adorato questa gita!
Il David non delude mai! 🙂
Dove parcheggiare?
Se optate per l’opzione di trekking che passa dalla cava, vi conviene lasciare la macchina al parcheggio gratuito che si trova prima di salire le ultime curve verso il paese di Colonnata. Vi lascio qui la posizione su Google Maps.
Se optate invece per il percorso che passa attraverso il bosco, la soluzione più comoda è parcheggiare la macchina direttamente nella piazzetta di Colonnata così da risparmiarvi una bella salita per arrivare in paese! Meglio arrivare la mattina di buon’ora perché il parcheggio ha un numero limitato di posti. Nel caso in cui questo parcheggio fosse pieno, non vi resterà che tornare al piano A e lasciare la macchina al primo parcheggio, quello che situato alla base di Colonnata.
Entrambi sono gratuiti.
Consigli per la vostra gita al David di Colonnata
- Indossate scarpe da trekking. Nel caso in cui doveste optare per il percorso che passa dalla cava, potrebbero bastare anche delle normali scarpe da ginnastica. Nel dubbio, con le scarpe da trekking andrete sul sicuro sempre.
- Portatevi dell’acqua. Non ci sono fontanelle o fonti lungo il percorso quindi non dimenticate di partire riforniti.
- Nessun rifugio durante il trekking. Chiaramente visto il tipo di location non troverete bar e punti di ristoro lungo il percorso.. ma non dimentichiamoci che siamo a due passi da Colonnata, il regno del lardo! Tutto potrà succedervi qui meno che morire di fame! Il mio consiglio è quello di fare scorta prima di iniziare il percorso e rimediare uno spuntino da godersi una volta giunti al traguardo. Io avevo optato per un pezzo di focaccia con il lardo che mi ero gustata una volta arrivata al David. Una vera goduria.
- Lasciatevi un po’ di tempo per visitare il borgo di Colonnata perché è davvero troppo carino. Magari potreste fare il trekking di mattina e fermarvi lì per pranzo: spuntino con la focaccina col lardo e poi bis di lardo con un bel pranzetto tipico! Non male!!
Le Apuane non sono solo scarpinate in montagne e fatica, nascondono anche dei borghi che sono dei piccoli gioiellini. Se avete voglia di saperne di più, vi lascio il mio articolo sui borghi delle Apuane da non perdere.
Questa al David è sicuramente una gita del weekend da non perdere per nessun motivo al mondo!
Sara, viaggiatrice rockettara. Ho iniziato a viaggiare (in)seguendo i Pearl Jam in tour e poi non ho più smesso.. “before her first step, she’s off again”! Lavoratrice dipendente e viaggiatrice seriale, ho imparato a sfruttare al massimo il mio tempo libero perché il punto non è quante ferie hai ma come le usi!! DIMMI QUANTE FERIE HAI E TI DIRÒ CHE VIAGGI FARE! 🙂
Leave a reply