• Menu
  • Menu
Cosa vedere a La Coruña, tappa immancabile di un viaggio in Galizia

Cosa vedere a La Coruña, tappa immancabile di un viaggio in Galizia

Cosa vedere a La Coruña? In questa città troverete un interessante mix tra passato e moderno: da una parte incontrerete il suo lato più moderno (rappresentato ad esempio dalla Casa delle Scienze e dall’Aquario Finisterrae), dall’altra sarete accompagnati dai ricordi di un lontano passato che fu strettamente influenzato dalla sua posizione affacciata sull’Oceano Atlantico e dal suo antico ruolo di porto peschereccio e mercantile.

Se state pensando di organizzare un giro on the road in Galizia vi consiglio di leggere il mio articolo che racconta tutto l’itinerario di quattro giorni. La Coruña è stato il punto di inizio dell’itinerario che vi propongo ma alla visita della città è stato dedicato l’ultimo giorno di viaggio, prima di riconsegnare l’auto in aeroporto e rientrare in Italia.

viaggio in Galizia - La Coruna
viaggio in Galizia - cosa fare

Come raggiungere La Coruña

Raggiungere La Coruña dall’Italia adesso è diventato più semplice perché Easyjet ha introdotto una tratta diretta da Milano Malpensa. Grazie a questo volo super comodo da Milano, La Coruña può essere un ottimo punto di inizio e fine per un viaggio on the road alla scoperta della Galizia.

In questo articolo troverete una serie di informazioni su cosa vedere durante la vostra tappa a La Coruña ma, prima di entrare nel vivo, lasciate che mi presenti.

Cosa troverete in “State of Love and Travel”?
blog di viaggi state of love and travel

Sono Sara, una viaggiatrice rock’n’roll. 

Viaggiare non è il mio lavoro principale ma è la mia passione, motivo per cui ho imparato a ottimizzare il tempo in viaggio e a “moltiplicare” le mie ferie, per riuscire a incastrare tante tappe nel minor tempo possibile.

Dimmi quante ferie hai e ti dirò che viaggi fare!

In questo blog troverete:

Seguite la mia pagina Instagram in cui troverete ancora più suggerimenti per i vostri viaggi in Italia e all’estero.

Cosa vedere a La Coruña?

Il centro di La Coruña si può girare tranquillamente a piedi. Ecco un elenco delle principali cose da vedere:

  • Torre di Ercole
  • Parco delle Sculture
  • la Città Vecchia, con la Chiesa di Santiago e la Chiesa di Santa Maria del Campo
  • la piazza di María Pita
  • il porto turistico di La Coruña
  • le spiagge di La Coruña
  • l’Acquario di Finisterrae (situato vicino alla Torre d’Ercole, è uno degli acquari più importanti di Spagna e ospita anche esposizioni interattive legate al mare)
  • Domus – Casa dell’Uomo (situata in un edificio futurista, comprende sale interattive che mostrano l’uomo da un punto di vista multidisciplinare)
  • il castello di San Anton (situato ad un’estremità dell’area portuaria, ospita il Museo Archeologico Provinciale)
  • Casa delle Scienze e Museo delle Scienze e della Tecnologia
  • il Museo di Belle Arti
spagna - viaggio in galizia
cosa fare in galizia - a coruna

La Torre di Ercole: il simbolo di La Coruña

Questa città ha iniziato a diventare molto importante prevalentemente in epoca romana, per il suo porto e la sua posizione strategica per le rotte di navigazione. Oggi ci sono ancora molte testimonianze di questo importante passato e la principale è la Torre di Ercole, uno dei simboli di La Coruña.

La Torre di Ercole (Torre de Hércules) è il faro romano più antico del mondo, ancora in funzionamento, motivo per cui è stato iscritto nell’elenco del Patrimonio Mondiale dall’UNESCO ed è stato dichiarato Monumento Nazionale.

Si può visitare la “Torre di Ercole”?

Fan dei fari, sarete molto contenti perché la risposta è SI!
La torre di Ercole è aperta al pubblico. Si accede all’interno attraverso gli scavi realizzati intorno al faro ed è consentito salire fino ai piani superiori. L’unica stanza in cui non è consentito l’accesso è quella della lanterna.

Perché si chiama “Torre di Ercole”?

Ci sono diverse leggende legate a questo antico faro e una di queste riguarda proprio Ercole.

Questo faro fu costruito dai romani su questo piccolo promontorio, scelto sia per la sua posizione strategica con vista sul mare sia perché era un luogo sacro dedicato a Ercole.

La leggenda narra del lungo scontro (durato ben 3 giorni e 3 notti) avvenuto tra Ercole e il gigante Gerione, che governava queste terre.

Ercole era giunto qui proprio con lo scopo di liberare il popolo dall’oppressione del gigante e (ovviamente!) uscì vincitore dallo scontro.

La leggenda narra che Ercole decise di seppellire il gigante Gerione vicino al mare e di costruire una torre per celebrare la vittoria.

cosa vedere a la coruna torre di ercole

Orari di apertura per la visita della Torre di Ercole:

  • 1-15 giugno e 16-30 settembre: 09:45 – 17:30
  • 1 ottobre – 31 maggio: 09:45 – 17:00
  • 16 giugno – 15 settembre: 09:45 – 21:00

Costi dei biglietti di ingresso per la Torre di Ercole:

  • Biglietto intero: €3,09
  • Biglietto ridotto: €1.55 (ad esempio per ragazzi sotto i 16 anni di età, adulti sopra i 65 anni di età, gruppi superiori alle 20 persone)
  • Ingresso gratuito: per bambini sotto i 3 anni di età, per persone con disabilità mentale o fisica (certificata), per le guide turistiche e i giornalisti.
  • Ingresso libero: ogni lunedì, ogni terzo sabato dei mese da Ottobre a Giugno.

I biglietti possono essere acquistati al CIAV visitor centre (Centro de Interpretación y Atención al Visitante) oppure online (qui).
Per info: torredeherculesacoruna.com

cosa fare a La Coruna - torre di ercole
torre di ercole la coruna

Parco delle Sculture di La Coruña

Vicino alla Torre di Ercole troverete questo labirinto allestito da 18 scultori e artisti galiziani.
Si tratta di una sorta di museo a cielo aperto, con tante statue particolari disposte su un’area molto vasta (47 ettari). Le sculture sparse nel parco spesso s’ispirano a vecchie leggende, legate anche alla mitologia e alla figura di Ercole.

parco sculture di ercole la coruna
parco sculture di ercole la coruna galizia

La Città Vecchia di La Coruña

La Città Vecchia di La Coruña, l’antico borgo medievale, sorge sulla penisola “coruñesa” (caratterizzata dalla sua forma a coda di balena).

Qui troverete strade, piazze e interessanti chiese medievali di architettura romanica. Due esempi?

  • la Chiesa di Santiago, il tempio più antico della città, risalente al XII secolo e dichiarata Monumento Storico Artistico
  • la Chiesa di Santa María del Campo, anche lei Monumento Storico Artistico
La coruna centro città
citta vecchia La Coruna

Piazza di Maria Pita

La piazza deve il suo nome a Maria Pita, eroina locale che viene anche raffigurata in un monumento posto al centro della piazza stessa. Maria Pita, originaria della Galizia, divenne idolo locale dopo aver combattuto in prima linea contro gli inglesi che avevano invaso la città intorno al 1600.

Su questa elegante piazza si affaccia l’edificio del Municipio, caratterizzato da una serie di portici e gallerie e da tre torri sormontate da vistose cupole.

Non solo, qui troverete anche l’ufficio del turismo in cui potrete recuperare materiali informativi utili.

piazza maria pita municipio La Coruna
piazza maria pita La Coruna

Le spiagge di La Coruña

In città ci sono alcune spiagge, sia di fine sabbia bianca che di formazione rocciosa.
Le due principali sono le ampie spiagge di Riazor e Orzán, i principali punti di riferimento per gli abitanti di La Coruña. In particolare quella di Riazor è molto scenografica, con gli alti edifici cittadini che svettano dietro il blu dell’oceano.

spiagge di La Coruna
spiagge La Coruna

La Ruta Picasso: un itinerario artistico in giro per La Coruña

Sapete che Picasso visse per quasi quattro anni ad La Coruña, quando era bambino, mentre suo padre lavorava come insegnante presso la Scuola di Belle Arti? Pensate che proprio qui iniziò a disegnare ed allestì la sua prima mostra.

Quindi, in ricordo di questa parentesi della vita di Picasso, troverete un itinerario super particolare da poter seguire in città ovvero la Ruta Picasso che ripercorre alcune tappe legate a questo artista.

Ecco alcune delle fermate di questo giro:

  • la Casa Museo Picasso, dove troverete quella che fu la sua residenza galiziana della sua famiglia
  • l’Istituto Eusebio de Guarda, in Piazza di Pontevedra, la scuola in cui Picasso si iscrisse all’età di 10 anni
  • la Scuola delle Arti e dei Mestieri, dove troverete le sue pagelle
  • la spiaggia di Riazor, dove Picasso andava a giocare da bambino e dove si divertiva a dipingere
  • la Torre d’Ercole, dove si recava per trovare ispirazione. La Torre è raffigurata in molti dei suoi disegni e dipinti a olio
  • il Cimitero di Santo Amaro, dove fu sepolta sua sorella piccola (è anche uno dei cimiteri storici più belli della Spagna)

La Coruña: la “Città Cristallo”

BONUS: nella zona costiera (Avenida de la Marina), di fronte al porto, potrete ammirare le tipiche case di La Coruña risalenti al XIX secolo e caratterizzate da quelle gallerie bianche con vetrate che hanno fatto sì che La Coruña venisse chiamata “Città Cristallo”.

Le bellissime gallerie della Marina appaiono anche nella serie tv Netflix “Il Caos Dopo di Te”.

Questa serie spagnola racconta la storia di una giovane insegnante che, da La Coruña, si trasferisce per una supplenza nel paese del marito. Quando arriva all’istituto scolastico scopre di dover sostituire la precedente insegnante, morta apparentemente per suicidio. Da qui parte tutto.

Nella serie c’è un momento in cui la protagonista torna a La Coruña e la si vede inquadrata mentre va in giro per il lungomare della città.

Città cristallo galizia
viaggio in galizia la coruna

Cosa vedere a La Coruña: due posticini per una pausa sfiziosa

Tutto questo girare mette appetito, vero? Vi consiglio due posticini in cui fermarsi per una pausa, che sia pranzo, cena o aperitivo.

  • Cervecería Estrella de Galicia
  • El Rey del Jamon

Il primo locale è un birrificio (in cui si può anche mangiare) fondato a La Coruña nel 1906 da José María Rivera Corral, al suo ritorno in Galizia dopo un viaggio a Cuba e in Messico. La Estrella Galicia è la birra per eccellenza di queste zone.

Cervecería Estrella de Galicia La Coruna
dove pranzare La Coruna
birreria Estrella Galicia

Il secondo locale è la scelta ad hoc per chi avesse voglia di una pausa sfiziosa con salumi locali e un buon calice di rosso. Neanche a dirlo, consigliatissimo il prosciutto!

dove mangiare a La Coruna
dove mangiare La Coruna
Cosa vedere a La Coruña: i vostri suggerimenti

Spero che questo articolo possa esservi utile nell’organizzare la vostra visita in città.

Se avete altri consigli da dare su cosa fare e vedere a La Coruña, sentitevi liberi di aggiungere il vostro contributo nei commenti! 🙂

viaggio La Coruna - cosa vedere
viaggio La Coruna - cosa fare

* Articolo scritto in collaborazione con l’Ente Spagnolo del Turismo – Turespaña, con lo scopo di far conoscere località meno conosciute della Spagna.

Sapete come la penso. le destinazioni meno gettonate possono dare enormi soddisfazioni!! Spesso i viaggi “fuori dalle solite rotte” sono i migliori! 🙂 La Galizia è un interessante mix di paesaggi naturalistici pazzeschi, città meravigliose e cibo sfizioso. Da non perdere!

Se cercate consigli anche su altre località della Spagna, potete trovare un sacco di informazioni su Spain.info.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *