Vivere l’esperienza di camminare sulla Grande Muraglia Cinese senza gente intorno è possibile! E lo è anche ad agosto, periodo in cui in Cina non è banale trovare un posto in cui stare tranquilli in solitaria. 🙂 Come fare per godersi questa incredibile meraviglia senza folla? Basta andare nel tratto di Jinshanling!!



Esperienze da vivere in Cina: ammirare l’alba sulla Grande Muraglia Cinese
Non solo è possibile godersi la Muraglia senza gente, di più! Sapevate che a Jinshanling c’è anche la possibilità di accedere al sito prima del sorgere del sole? Vi sareste mai immaginati di poter ammirare questa meraviglia del mondo moderno con i colori dell’alba?
Incredibile, vero?! Per questo motivo questa è una delle escursioni che proprio non dovrebbero mancare nell’itinerario del vostro viaggio in Cina.
L’esperienza che ho vissuto si è divisa in due momenti distinti, entrambi di straordinaria bellezza:
- l’arrivo sulla muraglia quando ancora era buio, l’attesa del sorgere del sole, l’alba e il suoi colori
- il trekking lungo la muraglia fino al tratto di Simatai, una volta sorto il sole
Già il trekking da solo sarebbe stato epico ma raggiungere il sito con il buio, per ammirare lì l’alba, ha dato davvero quel tocco speciale che ha reso il tutto ancora più indimenticabile. In questo articolo vi racconterò la mia esperienza diretta e vi spiegherò come fare per organizzare anche voi questa escursione.


Trekking sulla Grande Muraglia Cinese: Jinshanling
Vi racconterò com’è stata la mia esperienza di trekking sulla Grande Muraglia Cinese nel tratto di Jinshanling (periodo: agosto 2025) e cercherò di risolvere dei dubbi che immagino possiate avere. Alcuni, in particolare, sono legati a domande che io stessa mi ero posta prima di vivere questa esperienza, quindi spero che questo articolo potrà esservi utile.
- Quale tratto di Muraglia scegliere?
- Quale tratto si percorre a Jinshanling?
- Come organizzare in anticipo l’esperienza del trekking sulla Muraglia?
- Come funziona l’esperienza dell’alba sulla Muraglia?
- Come funziona l’esperienza di trekking sulla Muraglia?
- Cosa aspettarsi da questo trekking?
- Come vestirsi per affrontare il trekking sulla Muraglia a Jinshanling?
- Cosa portare con sé?
- Come funziona per cibo e bagno?
- Quanto tempo considerare per l’escursione al tratto di Muraglia di Jinshanling?
Ma prima lasciate che mi presenti!
Cosa troverete in “State of Love and Travel”?

Sono Sara, una viaggiatrice rock’n’roll.
Viaggiare non è il mio lavoro principale ma è la mia passione, motivo per cui ho imparato a ottimizzare il tempo in viaggio e a “moltiplicare” le mie ferie, per riuscire a incastrare tante tappe nel minor tempo possibile.
Dimmi quante ferie hai e ti dirò che viaggi fare!
In questo blog troverete:
- idee di viaggio per le ferie estive / natalizie
- idee per viaggetti più corti (tipo per i ponti)
- idee per gite e viaggi del weekend
Seguite la mia pagina Instagram in cui troverete ancora più suggerimenti per i vostri viaggi in Italia e all’estero.
PS. in evidenza ci sono tutte le storie sul viaggio in Cina e troverete anche un sacco di reel pieni di consigli utili per organizzare il vostro viaggio in questo paese meraviglioso! Andate a dare un’occhiata! :).
Esplorare la Grande Muraglia Cinese senza gente: è possibile?
Quando si pensa ad un viaggio in Cina, una delle prime immagini che vengono in mente è sicuramente quella della maestosa Grande Muraglia Cinese. Un sogno comune a tantissimi viaggiatori ma spesso associato ad immagini caratterizzate da folle infinite di turisti e tanto caos ingestibile. Eppure la possibilità di viversi la Muraglia in totale solitudine può diventare realtà.
Vivere l’esperienza di camminare sulla Grande Muraglia Cinese senza gente intorno è possibile e lo è anche ad agosto.. ma bisogna organizzare bene l’escursione e soprattutto scegliere bene il tratto di Muraglia da percorrere. 🙂 Dove andare per godersi al meglio la muraglia senza folla? A Jinshaling!! Io sono stata proprio lì ed è stata una delle esperienze più emozionanti della mia vita.


La Grande Muraglia Cinese: qualche accenno
La Grande Muraglia è senza dubbio uno degli highlights principali di un viaggio in Cina: non per niente è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 1987 e dal 2007 fa parte delle “sette meraviglie del mondo moderno” (assieme a Petra in Giordania, il Colosseo in Italia, Machu Picchu in Perù, il Taj Mahal in India, Chichén Itzá in Messico, il Cristo Redentore in Brasile).
Fu costruita a partire dal 214 a.C. circa, per volere dell’imperatore Qin Shi Huang (ovvero lo stesso imperatore a cui si deve anche la richiesta della costruzione dell’Esercito di terracotta di Xi’an). Lo scopo della Muraglia era difendere l’impero cinese dagli attacchi delle popolazioni nomadi e, in particolar modo, da quelle dei temibili Unni (avete in mente il cartone Disney “Mulan”?!).
In realtà, non fu mai del tutto efficiente nel proteggere la Cina perché era davvero troppo lunga per poterla controllare per intero (di nuovo, avete in mente quello che è successo in “Mulan”?). Tuttavia, in tutti questi anni, ha sempre rappresentato un simbolo di potenza dell’impero cinese e, oggi, è senza dubbio una delle principali attrattive turistiche del paese.
La costruzione della Muraglia fu un processo lunghissimo che venne (teoricamente) portato a termine durante la dinastia Ming (1368-1644). In realtà il lavoro non era davvero terminato perché anche nei periodi successivi ci fu la necessità di restaurare alcuni punti in cui la muraglia si stava sgretolando. Oggi troverete quindi sia dei tratti restaurati che dei tratti che sono ancora allo stato originario. A Jinshanling ho avuto modo di percorrere entrambi!



I diversi tratti di Muraglia da poter visitare
Ci sono diverse sezioni della Grande Muraglia Cinese che possono essere visitate partendo da Pechino quindi il punto principale nell’organizzare questa escursione è scegliere BENE quale sezione visitare, in base ai proprio interessi, al tempo che si ha a disposizione e anche in base a quelli che sono i vostri obiettivi in relazione a questa esperienza.
Se, come nel mio caso, il vostro obiettivo è quello di godervi la Muraglia in tranquillità senza essere circondati dal caos, mettete in conto di allontanarvi il più possibile da Pechino. Va da sé che le sezioni più lontane e più scomode da raggiungere siano anche le meno affollate e le migliori a livello di godibilità.


Quale tratto di Muraglia scegliere? Perché Jinshanling?
Nel tratto a nord dei Pechino, ci sono diverse sezioni raggiungibili con bus, tour organizzati o mezzi privati. Jinshanling è il tratto di Muraglia più lontano da Pechino rispetto ai più gettonati Badaling e, ormai, anche Mutianyu.
- Badaling è il tratto di muraglia più vicino a Pechino, restaurato in modo più meticoloso, meglio collegato alla città e quindi più facilmente e velocemente raggiungibile. Questo significa che è anche il più affollato, quello verso cui si dirige la maggior parte dei bus dei tour organizzati.
- A Mutianyu è ancora possibile viversi la Muraglia senza resse, andando là subito all’apertura. Tuttavia negli ultimi tempi sta ormai diventando sempre più popolare e quindi anche qui la calma dura poco. Una delle sue particolarità è il divertente toboga (una sorta di bob) che si snoda lungo il fianco della montagna, permettendo di scendere dalla Muraglia in modo davvero originale.
Il tratto di Jinshanling, invece, è più lontano dalla capitale (circa 150 km da Pechino, circa 2 ore – 2 ore e mezza di auto) e per questo è ancora oggi molto meno turistico. A Jinshanling sarete praticamente soli, non soltanto la mattina molto presto ma anche a giornata inoltrata. Più lontano da Pechino, più lontano dalle folle! Proprio quello che desideravo!! 🙂
In aggiunta, Jinshanling è considerato uno dei tratti migliori per il trekking per via dei paesaggi montuosi che circondano la muraglia in questa sezione e per gli scorci mozzafiato che regala a coloro che decidono di percorrerla.



Qualche informazione su Jinshanling
- Jinshanling significa “catena delle montagne dorate” e si chiama così perché è stata costruita in una zona montuosa chiamata “Jinshan” ovvero “montagna dorata”.
- Distanza da Pechino: 130-150 km (2-2,5 ore in auto).
- Orari ufficiali: 8:00 – 17:00 (ma con agenzie come Great Wall Hiking è possibile entrare anche prima, per vedere l’alba direttamente dalla Muraglia).
- Torri di guardia: questo tratto di Muraglia è caratterizzato da torri di guardia costruite con forme e caratteristiche diverse a seconda della tipologia di terreno (alcune alte, alcune corte, alcune rettangolari, alcune quadrate, alcune a più piani..).
- Funivia: disponibile vicino alla biglietteria, porta alla “Piccola Torre di Jinshan”, utile per chi non vuole affrontare tutto il percorso a piedi. Ovviamente il mio consiglio è di fare tutto il tratto di Muraglia a piedi, ignorando la funivia! 🙂
- Difficoltà: troverete tratti ripidi e scalini irregolari, in particolare nella parte non restaurata, ma nel complesso non avrete problemi a percorrerla, è tranquillamente fattibile con un minimo di allenamento e con scarpe adatte.
La Grande Muraglia di Jinshanling è stata parzialmente restaurata ma molte torri e la quasi totalità del percorso che va dalla Greater Jinshan Tower verso Simatai sono rimasti nelle condizioni originali (sono solo stati sistemati alcuni passaggi che erano particolarmente danneggiati e quindi risultavano un po’ pericolosi).


Quale tratto di Muraglia si percorre a Jinshanling?
La Grande Muraglia di Jinshanling è l’escursione di trekking più popolare tra tutte le sezioni della muraglia nei dintorni di Pechino. Si tratta di un’escursione giornaliera che vi porterà a percorrere il tratto che va da Jinshanling a Simatai West.
Si tratta di un percorso che dura circa 4 ore, per una distanza di circa 6/7 km.
La parte iniziale del percorso è quella più “semplice” perché si tratta della porzione di muraglia che è stata restaurata. Nel tratto non restaurato che va verso Simatai le condizioni della muraglia “peggiorano” perché il terreno diventa roccioso, con pietre e mattoni instabili, e ci sono diversi tratti molto ripidi che possono risultare un po’ più astiosi. Importante avere scarpe adatte.
Però che emozione pensare di camminare sulla Muraglia nel suo stato originario!



Come organizzare in anticipo l’esperienza del trekking sulla Grande Muraglia Cinese?
Il trekking lungo la Grande Muraglia Cinese è sicuramente una delle esperienze più belle che si possano vivere in un viaggio in Cina. Per questo, secondo me, non è un’esperienza che può essere lasciata al caso o all’improvvisazione ma che va organizzata con cura prima di partire.
Jinshanling è decisamente più scomoda da raggiungere rispetto alle altre sezioni di Muraglia menzionate, motivo per cui è meglio pensare ad organizzare un trasporto con driver privato. Considerate ovviamente di organizzare in modo tale da prevedere fin da subito anche la tratta di ritorno perché da Jinshanling tornare a Pechino potrebbe risultare complicato se non si avesse già un trasporto organizzato. Meglio quindi pensarci prima della partenza.


In Cina è davvero molto facile trovare driver privati, per essere accompagnati anche per lunghe tratte a prezzi super convenienti: basta utilizzare l’app Didi (ovvero Uber versione cinese). Mi è capitato di utilizzare Didi spessissimo durante il mio viaggio in Cina, anche per tratte piuttosto lunghe (ad esempio per circa 40-50 minuti di tragitto) ma per visitare la Grande Muraglia, anche considerando la distanza non trascurabile che separa il tratto di Jinshanling da Pechino, non volevo alcun margine di rischio e ho preferito organizzare con un driver privato, appoggiandomi ad un’agenzia che fosse specializzata in escursioni sulla Muraglia.
Cosa volevo?
- che fosse tutto già organizzato prima della partenza
- poter essere io a stabilire gli orari di partenza
- avere l’assistenza di persone con ottima conoscenza della Muraglia
- che non ci fossero limiti di tempo, in modo da potermi godere la Muraglia senza fretta (per esperienza diretta, vi assicuro che questo punto non sarebbe stato scontato se fossi andata con trasporto organizzato tramite Didi)
- bonus: poter vedere l’alba sulla Muraglia
Per vivere, quindi, questa esperienza nel miglior modo possibile ho deciso di rivolgermi a degli specialisti: Great Wall Hiking.


Great Wall Hiking: come vivere al meglio l’esperienza di trekking sulla Grande Muraglia Cinese
Great Wall Hiking offre un’ampia varietà di escursioni sulla Grande Muraglia diverse per:
- scelta della sezione da visitare
- modalità di visita (con guida o in autonomia, privata o in gruppo)
- durata temporale (troverete escursioni della durata di un giorno fino ad addirittura nove giorni).
Le escursioni sono principalmente riservate a gruppi privati e, su richiesta, è possibile personalizzare in base ad esigenze specifiche. Che è proprio quello che volevo fare e che ho fatto io! 🙂 Prima di partire avevo un’idea ben precisa di come avrei voluto gestire l’esperienza alla scoperta della Grande Muraglia, quindi ho contattato Great Wall Hiking via mail spiegando quali fossero le mie richieste.
Ad ogni modo, nulla vieta di prenotare direttamente tramite il loro sito, se trovate già pronto un pacchetto che si sposi con le vostre esigenze. Vi lascio il link di riferimento al sito di Great Wall Hiking. Vedrete che potrete filtrare le escursioni in base alla durata temporale / al livello di difficoltà del trekking / alla modalità di trekking (ad esempio: in gruppo ristretto / privato / con esperienza di camping).
Nel caso in cui vogliate seguire il mio esempio e personalizzare la vostra escursione, potete contattarli via mail all’indirizzo customer@greatwallhiking.com.
Nei giorni prima della partenza abbiamo concordato via mail i dettagli e sono stata aggiunta ad un gruppo su WeChat di cui faceva parte anche il nostro driver. A ridosso della partenza, nel gruppo WeChat, è stata condivisa anche la foto della macchina che ci sarebbe venuta a prendere in hotel (all’orario da me richiesto).



Io avevo chiesto il trasporto con driver privato ma ho preferito affrontare il percorso sulla Muraglia in autonomia. Eventualmente, sappiate che si può anche chiedere di essere accompagnati da una guida esperta.
Cosa era incluso nell’esperienza?
- pick up e drop off dal proprio hotel
- trasporto A/R Pechino – Jinshanling, con veicolo privato
- bottigliette d’acqua
- possibilità di utilizzo di bacchette da trekking (personalmente non ho ritenuto necessario utilizzarle)


Vedere l’alba sulla Grande Muraglia Cinese: come funziona questa esperienza?
Come ciliegina sulla torta, io avevo chiesto di poter vedere l’alba sulla Muraglia. Tenete presente che questa cosa NON si può fare ovunque.. ma a Jinshaling sì!! Va però detto che senza Great Wall Hiking questo non sarebbe stato possibile quindi un enorme GRAZIE va a loro!
Jinshanling è uno dei luoghi migliori per fotografare la Grande Muraglia: all’alba, al tramonto, sotto la pioggia, con la neve, immersa tra le nuvole.. Non importa come, questa sezione regala scenari spettacolari in tutte le stagioni e in qualsiasi momento della giornata, il che la rende una meta ideale per ogni appassionato di fotografia.
Penso che camminare sulla Grande Muraglia Cinese possa essere considerato un sogno comune a tantissimi viaggiatori ma vivere questo momento circondati dai colori dell’alba ridefinisce in modo importante il livello di spettacolarità dell’intera esperienza. Soprattutto se si becca un’alba così bella come quella che (fortunatamente!) ho beccato io.


Alba sulla Grande Muraglia Cinese: come organizzarsi?
Come mi sono organizzata? Avevo concordato con Great Wall Hiking di partire dal nostro hotel a Pechino alla bellezza delle ore 2:30, in piena notte! Da Pechino sono circa 150 km – circa due ore di macchina all’andata (e anche di più al ritorno, per via del traffico).
Arrivati in loco in realtà abbiamo avuto un leggero intoppo perché non volevano farci accedere al sito..! Panico?! No, per fortuna non c’è stato quasi il tempo di farsi prendere dal panico perché il nostro driver esperto ha subito risolto la questione (è stato davvero essenziale essere con lui, se fossimo andati con un Didi saremmo rimasti fregati!).
Per questo motivo, se avete anche voi in mente di vedere la Grande Muraglia Cinese all’alba, fate in modo di organizzarvi ed essere accompagnati da qualcuno che sia molto esperto della Muraglia e che sappia come gestire eventuali imprevisti.
Altro punto importante: ovviamente a quell’ora della notte la biglietteria della Grande Muraglia era ancora chiusa ma, grazie alla presenza e all’intercessione del nostro driver, ci hanno fatti entrare lo stesso. Noi abbiamo avuto la possibilità di percorrere il tratto di Jinshanling accedendo prima dell’apertura della biglietteria mentre il nostro driver ha acquistato i biglietti per noi, una volta aperti i battenti. Super!!


Dal punto di accesso della biglietteria abbiamo percorso un tratto in salita (ovviamente al buio, quindi ricordatevi di portare con voi una luce frontale) che ci ha condotti alla Muraglia in corrispondenza della torre di guardia “Brick Crenel”.
Salire quando è ancora buio e intravedere le prime torrette di guardia che si ergono a contrasto con il cielo che inizia a schiarirsi, osservare le nuvole basse che corrono tra le montagne, ammirare il paesaggio che cambia colori e la muraglia che si accende a ritmo con il cielo. Che spettacolo!
Avevo aspettato con ansia questo momento e, quando è arrivato, è stato ancora più figo di quanto potessi mai immaginare. Devo dire che è stato il momento più emozionante di tutto il viaggio!
Se volete farvi un’idea di come sia stato vedere l’alba sulla Muraglia, vi consiglio di dare un’occhiata a questo reel.


Trekking sul tratto di Muraglia Cinese di Jinshanling: come funziona e quanto tempo considerare?
Noi ci siamo goduti, con tutta la calma del mondo, il sorgere del sole nella zona da cui abbiamo effettuato accesso alla Muraglia perché lo scorcio era fa-vo-lo-so e abbiamo deciso di fermarci in quel punto.
Abbiamo trascorso lì circa 2 ore poi, con il sole ormai sorto, abbiamo iniziato il percorso verso l’East Gate. Ci siamo goduti ogni angolo e ogni scorcio facendo un milione di foto e video, quindi ci abbiamo messo parecchio tempo a percorrere quel tratto di Muraglia: circa 4 ore e mezza.
Arrivati all’ultima torretta (East Five-window tower) abbiamo proseguito leggermente oltre verso Simatai, raggiungendo altre due torrette. Qui la muraglia diventa ancora più wild e sempre più avvolta dalla natura. Considerate che, a partire dalla East Five-window tower, possono essere raggiunte solo altre 3 torri di guardia, dopo le quali il tratto di Muraglia non è più aperto al pubblico.
Dopo aver percorso questo breve tratto di sentiero più selvaggio, siamo tornati indietro verso la East Five-window tower e, da lì, abbiamo iniziato la nostra discesa verso il parcheggio. Per percorrere questo tratto abbiamo impiegato circa 30 minuti.
Eravamo d’accordo con il nostro driver di avvisarlo tramite WeChat quando avremmo iniziato il percorso di discesa e così, quando abbiamo raggiunto l’East Gate e il relativo parcheggio, lui ci stava aspettando lì pronto per riportarci a Pechino.
Se volete farvi un’idea di come sia stato il trekking sulla Muraglia nella sezione di Jinshanling, vi consiglio di dare un’occhiata a questo reel.



Come vestirsi per affrontare il trekking sulla Muraglia a Jinshanling?
Immagino che tutto dipenda dalle prospettive ma, ecco, essendo abituata ad andare spesso in montagna, questo non lo definirei propriamente un “trekking”.. 🙂 Intendo dire che, secondo me, non serve andare bardati al 100% “da montagna”.
Una cosa però è meglio averla: le scarpe da trekking. Probabilmente il percorso sarebbe fattibile anche con normali scarpe da ginnastica ma, anche in considerazione dello stato del tratto finale non restaurato, penso sia meglio avere scarpe da trekking.
Per quanto riguarda i vestiti, invece, vi direi di mettere quello che preferite ma ovviamente di prediligere indumenti comodi.


Cosa portare con sé?
- passaporto
- telefono, sia per comunicare via WeChat con il driver sia per immortalare lo splendore che vedrete
- luce frontale (per salire al buio)
- felpina / giacchetta (essendo andata in Cina ad agosto non l’avrei immaginato ma, prima del sorgere del sole, faceva piuttosto freschino quindi avrei avuto freddo se non avessi avuto con me il k-way)
Escursione sulla Grande Muraglia Cinese: come funziona per cibo e bagno?
Ci sono dei bagni lungo il percorso in corrispondenza di alcune torri di guardia.
In alcune torri di guardia vengono anche allestite delle bancarelle provvisorie in cui troverete cibo, bevande e souvenir. Io ad esempio ho comprato una calamita come ricordo. Troverete anche acqua, caffè…e pure la birra, nel caso in cui decideste di farvi un aperitivo particolarmente stiloso sulla Muraglia! 🙂


Grande Muraglia Cinese senza gente: Jinshanling vi aspetta!
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Great Wall Hiking, che mi ha accompagnata e ha permesso la realizzazione di questo sogno. Li ringrazio per la loro professionalità e per aver gestito tutto perfettamente! Non posso fare altro che consigliarvi di affidarvi a loro.
Se avete in mente di visitare la Grande Muraglia Cinese ad agosto e volete fuggire dalle folle, sapete cosa fare! 🙂
Se avete ancora delle domande, lasciatemele pure nei commenti e sarò felice di rispondervi!



Sara, viaggiatrice rockettara. Ho iniziato a viaggiare (in)seguendo i Pearl Jam in tour e poi non ho più smesso.. “before her first step, she’s off again”! Lavoratrice dipendente e viaggiatrice seriale, ho imparato a sfruttare al massimo il mio tempo libero perché il punto non è quante ferie hai ma come le usi!! DIMMI QUANTE FERIE HAI E TI DIRÒ CHE VIAGGI FARE! 🙂
Leave a reply