• Menu
  • Menu
colla micheri borgo thor heyerdahl

Colla Micheri: il borgo ligure dell’Indiana Jones norvegese

Colla Micheri è un piccolo borgo ligure che sembra essere rimasto sospeso nel tempo. In questo articolo vi racconterò un po’ di informazioni utili e un po’ di storie curiose che renderanno questo angolino di Liguria ancora più interessante ai vostri occhi! Avete mai sentito parlare dell’esploratore norvegese Thor Heyerdahl e delle sue incredibili imprese? E cosa c’entra un esploratore norvegese con un piccolo borgo ligure?? Non vi resta che leggere l’articolo per scoprire la sua assurda storia! 🙂

Ad inizio maggio ho passato 3 giorni alla scoperta della zona di Laigueglia e dei suoi dintorni, in occasione di un blog tour organizzato da “QuiLaigueglia“: la prima “rete di impresa” di tipo turistico creatasi in Italia. Si tratta di una rete di imprese (hotel, ristoranti, bar, negozi, stabilimenti balneari, eccetera) che collaborano al fine di valorizzare il territorio ed offrire ai turisti la miglior esperienza possibile.
Nel corso di questo blog tour ho avuto modo di sperimentare tutto il meglio che questa zona della Liguria ha da offrire e, in quest’ottica, sarebbe stato impensabile non fare una capatina a Colla Micheri!

Un bicchiere di vino, una vista panoramica, un giro in e-bike.. da queste parti passerete davvero un weekend da favola!

colla micheri borgo heyerdahl esploratore norvegese

Ma prima di sapere tutto su Colla Micheri, lasciate che mi presenti!

Cosa troverete in “State of Love and Travel”?

laigueglia weekend liguria

Sono Sara, una viaggiatrice rock’n’roll. 

Viaggiare non è il mio lavoro ma è la mia passione, motivo per cui ho imparato a ottimizzare il tempo in viaggio e a “moltiplicare” le mie ferie, per riuscire a incastrare tante tappe nel minor tempo possibile.

Dimmi quante ferie hai e ti dirò che viaggi fare!

In questo blog troverete:

Seguite la mia pagina Instagram: troverete tantissimi suggerimenti per le vostre gite del weekend, sia in Italia che all’estero. E in evidenza ci sono tutte le storie su Laigueglia, Colla Micheri e dintorni!

Dove si trova Colla Micheri?

Colla Micheri è una frazione del comune di Andora, anche se è più facilmente raggiungibile da Laigueglia da cui dista circa 2 km. Una tappa tanto vicina quanto imperdibile!

Come raggiungere Colla Micheri?

  • In auto. Partendo la Laigueglia vi basteranno pochi minuti per raggiungere Colla Micheri: qualche curva e sarete arrivati. Questa è sicuramente la via più facile ma forse meno interessante..
  • A piedi. Solo per veri scarpinatori! Come vi dicevo si trova a circa 2 km da Laigueglia quindi niente di infattibile, in circa 30 minuti sareste su. Il punto però è che la strada per arrivare è bella in salita per cui in una giornata di caldo e sole pieno potrebbe non essere propriamente una passeggiata di salute 🙂
  • In bici. Questa a mio avviso è l’opzione più interessante! I veri eroi andranno con la bici “normale”..ma visto che io non sono né Batman né Pantani, ho optato per una via differente: una fantastica e-bike! 🙂

Raggiungere Colla Micheri in e-bike è stata davvero un’esperienza divertentissima!!

noleggio biciclette laigueglia
esploratore norvegese thor heyerdahl

Noleggiare una e-bike a Laigueglia

In Piazza Marconi 4 a Laigueglia trovate “Laigueglia Bike & Wellness” che dispone di un’ampia selezione di biciclette ed e-bike. La mia bici era super facile da portare e disponeva di diversi livelli di potenza: eco – tour – sport – turbo.

La modalità sport è stata più che sufficiente per farmi affrontare la salita fino a Colla Micheri come una passeggiata di salute. Non sono nemmeno dovuta ricorrere al turbo! 🙂

Inoltre, visto che non ero impegnata a sputare fuori i polmoni, mi sono potuta godere al massimo la vista fantastica verso il borgo e il mare. Davvero meravigliosa!

liguria e-bike

Colla Micheri: un borgo senza tempo

Il borgo di Colla Micheri è piccolissimo ma un vero gioiellino, con le sue rustiche casette in pietra, le viette tortuose e la piazzetta lastricata.

Una particolarità di questo posto consiste nel fatto che dal basso è impossibile vederlo. Si trova infatti sul versante posteriore della collina e questo fa sì che non sia visibile dal mare. Questa era chiaramente una caratteristica molto strategica perché in passato permetteva al borgo di non farsi notare e sfuggire alle incursioni dei pirati che depredavano le zone costiere. E se avete letto il mio articolo su “Cosa fare a Laigueglia” saprete che ai tempi da queste parti non si poteva stare proprio tranquillissimi!!

Sulla piazzetta principale si affaccia la Chiesa di San Sebastiano, una chiesetta che ho avuto la fortuna di visitare anche all’interno (dico “fortuna” perché non è sempre aperta). 
Questa chiesa conserva ancora, di fianco all’altare, una sedia in legno su cui si sedette il Pontefice Pio VII quando, nel 1814, fece una sosta in questo piccolo borgo, di ritorno dall’esilio in Francia per volere di Napoleone.
Ed è per questo che Colla Micheri fu ribattezzata anche “Il Passo del Papa“.

colla micheri chiesa san sebastiano
chiesa san sebastiano colla micheri
colla micheri chiesa san sebastiano liguria

Quante storie per un borgo così minuscolo! E la più interessante ve la devo ancora raccontare..
L’altra particolarità di Colla Micheri è lo stretto legame con la storia dell’esploratore e antropologo norvegese Thor Heyerdahl.

Chi è Thor Heyerdahl?

Thor Heyerdahl è stato un antropologo, esploratore, scrittore e regista norvegese.
Praticamente un Jared Leto in versione explorer!! 
“Tu che fai nella vita?” – “E tu quanto tempo hai per sentire la mia risposta?” 🙂
La guida turistica che ci ha accompagnato alla scoperta di Laigueglia lo ha definito “una sorta di Indiana Jones dei tempi moderni” ed in effetti, conoscendo la sua storia, non potrei che essere d’accordo!

Thor Heyerdahl è noto principalmente per la sua impresa conosciuta come “Kon-Tiki“.

weekend laigueglia cosa vedere nei dintorni
weekend ponente ligure cosa vedere
cosa vedere dintorni laigueglia
Thor Heyerdahl e Kon-Tiki: ma voi attraversereste l’oceano in zattera?

Ai tempi Heyerdahl sosteneva una teoria secondo la quale la Polinesia poteva essere stata colonizzata dalle popolazioni del Sud America, giunte fino a lì in zattera.
Il punto era capire se nelle isole della Polinesia la flora e fauna fossero originarie o trasportate dalle correnti / dalle persone.
Secondo lui arrivano dal Sud America e c’erano alcuni elementi che portava a sostegno di questa teoria (ad esempio la presenza delle patate dolci) ma nessuno voleva credergli, gli altri studiosi sostenevano che venissero dall’Asia.
Secondo Heyerdahl i “colonizzatori” della Polinesia erano arrivati con delle zattere partendo dal Sud America, secondo gli altri studiosi invece non era possibile perché le zattere avrebbero assorbito acqua e sarebbero affondate.

In questo tiro alla fune del “ho ragione io – no, invece no”, Heyerdahl decise di tagliare la testa al toro e di dimostrare la sua teoria di persona! Un pazzo! 🙂

Costruì una zattera in semplice legno di balsa, che chiamò appunto Kon-Tiki, con le tecniche ed i materiali utilizzati in epoca preistorica. La zattera aveva solo una grande vela.
Partirono nel 1947 da Lima, in Perù, impiegando 101 giorni per attraversare l’Oceano Pacifico e raggiungere la Polinesia. Erano in 7: lui, 5 norvegesi e 1 svedese.
Ognuno di loro era partito avendo a disposizione una cassa di un metro per un metro, in cui raccogliere tutto ciò di cui avrebbe avuto bisogno durante questo lungo viaggio.. Insomma, peggio del bagaglio a mano di Ryanair!! 🙂
E si sa che le necessità in viaggio sono mooolto relative: uno dei partecipanti alla spedizione, ad esempio, era uno studioso che riempì la sua “cassa da viaggio” quasi totalmente di libri! 🙂

Alla fine riuscirono a raggiungere la Polinesia, dimostrando con i fatti le teorie di Heyerdahl. Ma non solo: successivamente la sua teoria venne dimostrata anche dai dati scientifici rilevando che parte del DNA trovato in Polinesia proveniva effettivamente dall’America Latina.
Heyerdahl raccontò la sua impresa nel libro “Kon-Tiki”. Oggi la zattera è ancora integra ed esposta al museo di Oslo.

Ma perché il piccolo borgo di Colla Micheri è così legato alla storia di questo esploratore?

borghi liguria cosa fare weekend
colla micheri borghi più belli liguria

Colla Micheri: il borgo di Thor Heyerdahl

Thor Heyerdhal acquistò una tenuta a Colla Micheri nel 1958 e ancora oggi è di proprietà della sua famiglia. Quando sono stata lì ho avuto la fortuna di incontrare e di conoscere la figlia che ci ha raccontato di persona dell’impresa Kon-Tiki. 🙂

Ma come ha fatto un esploratore norvegese a finire a Colla Micheri?

Un giorno si trovò a passare da qui, di ritorno da un viaggio in Toscana.
La vista delle Alpi innevate gli ricordò le montagne norvegesi mentre la Baia di Alassio gli ha ricordò la baia di Larvik. Fatto sta che si innamorò perdutamente di questo posto e decise di stabilirvisi.
Inizialmente Colla Micheri era sempre stato un paesino abitato da contadini ma, dopo la prima guerra mondiale, le campagne avevano risentito del fenomeno dello spopolamento e dell’abbandono. Erano rimaste solo alcune famiglie.
Heyerdahl fece molto per Colla Micheri occupandosi personalmente del recupero dell’antico paesino, portando acqua ed elettricità, piantando alberi da frutta, lastricando le viuzze.. Insomma contribuì in modo davvero sostanziale alla rinascita di Colla Micheri.
Quando non era in giro per il mondo per qualche esplorazione, visse qui con la sua famiglia, fino alla sua morte avvenuta nel 2002. 

colla micheri thor heyerdahl
cosa vedere a colla micheri - borgo heyerdahl

La tomba memoriale di Thor Heyerdahl

Visto lo stretto legame con Colla Micheri, per commemorarlo, fu creato un memoriale che è conosciuto come la “tomba di Thor Heyerdhal“.
Di fronte alla chiesa parte un sentiero in salita, non particolarmente lungo e non complicato, che passa in mezzo al bosco e agli ulivi e che in pochi minuti conduce al memoriale.
Qui troverete anche le rovine di un antico mulino a vento risalente al XVIII secolo, chiamato anche Torre Pisana.
Ma il vero punto forte di questo mini trekking (ed il motivo per cui non dovreste assolutamente perdervelo) sono le viste panoramiche spaziali che si aprono verso il mare e che vi permettono di ammirare Laigueglia dall’alto.

A proposito di Colla Micheri Heyerdahl disse che, non appena giunse in quel luogo, non ebbe alcun dubbio: nonostante avesse passato tutta la sua vita ad esplorare il mondo in lungo e in largo, gli fu subito chiaro che quel piccolo paradiso sarebbe stato la sua CASA.

Certo, questo non gli impedì di imbarcarsi in altre mirabolanti avventure di tanto in tanto! Non si può fermare un viaggiatore! 🙂

E dell’opinione di un viaggiatore PRO come lui, dovremmo proprio fidarci! Cosa state aspettando? Correte subito ad esplorare questo piccolo borgo delizioso!

cosa vedere a colla micheri liguria
colla micheri sentieri

Cosa fare nei dintorni di Colla Micheri?

Colla Micheri si trova davvero a un tiro di schioppo da Laigueglia e da queste parti ci sono un sacco di cose da fare. Vi consiglio di dare un’occhiata a questo articolo su Laigueglia che vi presenta diverse opzioni interessanti:

  • un giro in centro (sapevate che Laigueglia è uno dei borghi più belli d’Italia?)
  • una capatina in spiaggia, sia che si tratti di relax sotto l’ombrellone o di una partita a beach volley
  • una cooking lesson per imparare a fare il pesto
  • il mare di Laigueglia magari provando un’attività davvero particolare: la marcia acquatica
  • una degustazione di vino
cosa fare a Laigueglia Liguria
laigueglia liguria spiaggia
pesto experience Laigueglia
mare Laigueglia

E se state cercando un posto in cui fare una degustazione di vino davvero spaziale, a due passi da Colla Micheri c’è proprio il posto che fa al caso vostro!

Ottimo vino, piatti particolarissimi, vista panoramica favolosa!

vista terrazza panoramica praiè

Terrazza Praié: degustazione di vino a due passi da Colla Micheri

Tutto nasce dall’azienda agricola PeqAgri (nata nel 2019) che si occupa non solo di viticoltura ma, più in generale, di valorizzare il territorio, soprattutto della zona di Andora e dell’entroterra ligure.

La Terrazza Praié è un meraviglioso spazio in cui è possibile fare una degustazione dei loro vini magari accompagnati da qualche piatto sfizioso, basato ovviamente sui prodotti dell’azienda agricola. 

Quindi buon vino, cucina deliziosa e una super location con vista!

terrazza praié Liguria Laigueglia
terrazza praié Liguria Andora

Se volete scoprire qualche dettaglio in più su questo posto fantastico vi consiglio di leggere il mio articolo che propone una serie di suggerimenti su dove poter mangiare a Laigueglia e dintorni, con opzioni molto diverse tra loro (farinata / ristorante tipico / degustazione..).

Gita del weekend nel Ponente Ligure

Ricapitolando? Abbiamo tutto il materiale per una Signora Gita Del Weekend!

  • noleggio e-bike con gita fino a Colla Micheri
  • visita di Colla Micheri
  • breve escursione a piedi fino alla tomba di Thor Heyerdahl
  • degustazione e pranzetto panoramico a Terrazza Praié
  • ritorno a Laigueglia nel primo pomeriggio
  • giro in centro a Laigueglia oppure relax in spiaggia oppure marcia acquatica
  • aperitivo

Se state programmando un soggiorno un po’ più lungo e volete farvi un’idea di tutto quello che questa zona può offrire, allora vi consiglio di non perdervi questo reel che vi presenta il mio itinerario di 3 giorni a Laigueglia e dintorni, comprensivo di consigli per le esperienze più ganze da vivere in zona! 

*Blog Tour in collaborazione con Qui Laigueglia.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *